La settimana passata è stato pubblicato l'ultimo rapporto MASE riguardante le procedure di autorizzazione in corso o concluse al 30 aprile 2024 relativamente agli impianti di accumulo elettrochimico standalone (BESS), impianti idroelettrici a pompaggio ed impianti di generazione termica con potenza superiore a 300 MW.
Il report può essere trovato qui: Link
I dati sono interessanti: 14,5 GW di impianti a batterie standalone sono attualmente in fase di autorizzazione avendo presentato domanda di AU al MASE.
Sommando il rapporto di quest'anno insieme a quelli degli anni precedenti, il totale dei progetti BESS standalone approvati ammonta ora a circa 2,5 GW. Da notare che la maggiorparte di questi progetti autorizzati sono di proprietà di Enel e sono già stati coinvolti in precedenti aste del mercato della capacità.
È bene sottolineare anche che da queste statistiche sono esclusi i progetti in Sicilia, essendo quest’ultima l'unica regione dove si applica un processo di AU regionale, nonché i progetti
< 10 MW e quelli che possono essere autorizzati tramite PAS localmente; infine, sono esclusi anche i progetti co-locati/ibridi con il solare o l'eolico (tutte le categorie sopraddette non rientrano nel rapporto MASE pubblicato).
Abbiamo dedicato del tempo all'analisi dei dati disponibili al fine di identificare i principali sviluppatori dietro primari dietro le SPV. Non tutto è rintracciabile, quindi potrebbero esserci delle piccole imprecisioni. Come atteso, il numero di operatori coinvolti nell'attività di sviluppo BESS é notevolmente aumentato.
Di seguito pubblichiamo uno vista sintetica ed anonimizzata dello studio che abbiamo condotto. Siamo orgogliosi di vedere Sphera Energy tra i principali sviluppatori indipendenti di accumulo di energia in questo mercato in forte crescita.
![broken image](http://custom-images.strikinglycdn.com/res/hrscywv4p/image/upload/c_limit,fl_lossy,h_9000,w_1200,f_auto,q_auto/157036/270964_78361.jpg)