Sphera Energy desidera esprimerela propria gratitudine per essere stata invitata il 19 ottobre scorso dagli organizzatori dell' evento Energyear Italia a partecipare a un panel dedicato allo sviluppo del settore dello stoccaggio dell' energia in Italia. L' occasione ha visto la presenza di esperti provenienti da Deloitte, Statkraft, Jones Laing Lasalle, Sungrow e Ingeteam.
Durante il panel, abbiamoevidenziato alcuni punti chiave dal nostro punto di vista:
- Nonostante il settore necessitiancora di regole chiare da parte di Terna per le aste e di annunci di nuovi round di mercato per la capacità al fine di garantire maggiore certezza per gli investimenti, l'attività di sviluppo è già in pieno svolgimento.
- È evidente una grande quantità dirichieste STMG per lo storage (54 GW solo per progetti autonomi), tuttavia, rispetto ad altri mercati più avanzati, il livello di conoscenza e qualità nello sviluppo di BESS è ancora limitato... molti di questi progetti non raggiungeranno la fase di implementazione. Saranno solo i progetti e le pipelines di alta qualità a farcela.
- Il mercato italiano si distinguerànel panorama europeo dello stoccaggio per la presenza di due distinti modelli di ricavi: uno fortemente regolamentato, rappresentato dalle aste di Terna, ed uno ibrido che include il mercato della capacità oltre ad una combinazione di arbitraggio + bilanciamento. Anche i rendimenti attesi per gli investitori di lungo termine
in queste due categorie di attività saranno con ogni probabilità ben diversi. - Sono stati registrati significativi progressi da parte dei produttori (OEM) con numerose innovazioni e un notevole aumento della densità... elementi che si traducono in vantaggi significativi per il costo del ciclo di vita (LCOS).